Sessant’anni di successi per Kern Microtechnik, una storia che continua

2022-12-20 12:30:50 By : Ms. vicky huang

Moxa presenta una famiglia di gateway IIoT di facile utilizzo

Il cobot industriale ABB SWIFTI™ offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria

Le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero di Infor

CEVA Logistics Italia vince il premio “Il Logistico dell’Anno 2022”

Avnet Abacus e Molex festeggiano 40 anni di attività

Accordo di collaborazione Yaskawa Europe-Alma per i robot di saldatura

Catene portacavi KABELSCHLEPP per l’ufficio e per l’arredamento di interni

Schaeffler rafforza il proprio business con l’acquisizione di CERASPIN

Ottimi risultati con la Machine-Centric Robotics e la tecnologia mapp di B&R

Romani Components e Licat, un nuovo punto di riferimento

Mikron Tool: utensili ad alta precisione per materiali complessi

Lenze corre verso la digitalizzazione con lo slogan “The courage of change”

Il robot mobile di Stäubli che migliora la manifattura additiva

Sessant’anni di laser con Bystronic, LVD, Trumpf e Yamazaki Mazak

Siemens illustra servizi e soluzioni offerte nei vari ambiti della digitalizzazione

Mitsubishi Electric potenzia ulteriormente soluzioni e servizi

CES Consumer Technology Association 5-8 gennaio 2023 – Las Vegas (USA)

SteelFab 9-12 gennaio 2023 – Sharjah (UAE)

IMTEX 19-25 gennaio 2023 – Bangalore (India)

ToolTech 19-25 gennaio 2023 – Bangalore (India)

ISE Europe | Integrated Systems Europe 31 gennaio-3 febbraio 2023 – Barcellona (E)

Fornitore Offresi 9-11 febbraio 2023 – Erba (CO)

AquaFarm 15-16 febbraio 2023 – Pordenone (PN)

NovelFarm 15-16 febbraio 2023 – Pordenone (PN)

La tecnologia da regalare a Natale

Tre concetti per il raggiungimento di un’intelligenza artificiale etica

Le innovazioni nella mobilità ambientale richiedono un lavoro di squadra strategico

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

Il fondatore Kurt Kern (a sinistra) con il figlio Günter Kern che, ha inizio anni Ottanta, mise a punto la prima micro-fresatrice Kern.

Nel 1962, Kurt Kern fondò l’azienda omonima: oggi, Kern Microtechnik GmbH, ubicata a Eschenlohe, in Germania, dopo 60 anni di successi si propone come gruppo leader nello sviluppo e nella produzione di centri di lavoro ad alta precisione.

60 anni fa, Kurt Kern, aprì l’azienda omonima per far fronte alle richieste emergenti di lavorazioni per conto terzi per l’industria high-tech. Qualità e affidabilità erano già all’epoca al centro della filosofia aziendale. Nel corso degli anni, Kern si è affermata e si è fatta conoscere per i suoi componenti di alta precisione. Alla sua nascita, l’unico limite, rilevato dal fondatore, era la disponibilità di macchine industriali estremamente precise, una situazione che, a inizio anni Ottanta, il figlio del fondatore, Günter Kern, non era disposto ad accettare. Ma quando e come si sono verificati gli sviluppi decisivi per l’azienda e qual è il suo futuro? Lo abbiano chiesto a Simon Eickholt e Sebastian Guggenmos, attuali Amministratori Delegati di Kern Microtechnik.

La prima micro-fresatrice a CNC Kern, messa a punto a inizio anni Ottanta, consentiva una precisione di 0,001 mm.

Poiché sul mercato non esisteva una fresatrice sufficientemente precisa e produttiva, nel 1982, Günter Kern prese la decisione, di notevole portata, di sviluppare e costruire al proprio interno un centro di lavoro ad alta precisione. Due anni dopo, veniva messa in funzione la prima micro-fresatrice a CNC Kern, caratterizzata da alta affidabilità e precisione, nell’ordine di 0,001 mm.

L’innovazione suscitò stupore presso i clienti, che, entusiasti delle nuove possibilità garantite dalla nuova macchina, chiesero di poterla acquistare. Kern ne costruì sei, poi dieci e, in poco tempo, le macchine prodotte furono vendute ai clienti. Non solo, un anno dopo la produzione della micro-fresatrice, nel 1985, Kern riceveva il premio statale bavarese in oro per questa soluzione. Un passo avanti significativo per Kern Microtechnik.

Nel 1999, Ekkehard Alschweig acquistò le azioni di Kern e assunse la carica di Amministratore Delegato. Sotto la sua guida sono state sviluppate macchine utensili innovative che hanno conquistato il mercato, come la Kern Evo e la Kern Pyramid Nano. Nel 2011, è stata aggiunta un’altra pietra miliare: la Kern Micro, base di numerosi sviluppi successivi, come la Kern Micro Pro, la Micro Vario e la Micro HD. La storia dell’ingegneria meccanica di Kern Microtechnik era ormai nota e riconosciuta a livello internazionale.

Il 2016, è un’altra data da ricordare in Kern. Ekkehard Alschweig assume due giovani talenti di alto livello: Simon Eickholt e Sebastian Guggenmos. Secondo Alschweig, Kern Microtechnik doveva essere pronta per il futuro. Passano due anni e, nel 2018, Alschweig vende l’azienda ai due giovani Manager. Simon Eickholt e Sebastian Guggenmos coinvolgono, a loro volta, come partner: Sebastian Wühr, Direttore operativo dell’attività lavorazioni per conto terzi, e Matthias Fritz, Responsabile dell’innovazione e dello sviluppo.

Ekkehard Alschweig ha acquistato le azioni di Kern nel 1999, in qualità di Amministratore Delegato.

Le macchine ad alta precisione di Kern sono ormai affermate in tutto il mondo. La filosofia aziendale rimane comunque invariata: qualità e affidabilità sono fondamentali e plus dell’azienda, quanto la costante spinta a superare i limiti del possibile. Con continue innovazioni, Kern aiuta i clienti a raggiungere la massima precisione, un’eccellente qualità superficiale e un’elevata produttività, nel più breve tempo possibile. Una combinazione di fattori difficilmente raggiungibile nella realtà, ma che Kern è riuscita a realizzare, sia nel passato che ai nostri tempi: lo dimostra, tra l’altro, il ripetuto successo nella competizione tra le “Top 100” tedesche, con cui una giuria imparziale premia le aziende più innovative della Germania.

Ma Kern non assicura solo macchine ad alta precisione, che fresano al micron; gli specialisti dell’azienda consigliano le imprese-partner e le accompagnano nei loro processi lavorativi fin dall’inizio grazie all’integrazione di centri di lavoro affidabili e al necessario know-how di processo. A tutti i clienti è garantita la possibilità di ottenere la massima produttività, con un livello di soddisfazione alto e una partnership di lungo termine.

Grazie a quanto finora detto, Kern Microtechnik cresce da anni con percentuali a doppia cifra: nel 2021 ha raggiunto un fatturato di oltre 40 milioni di euro. In Kern sanno bene che non bisogna mai dare per scontati questi dati, e, alla domanda su quale sia la ricetta del successo, Simon Eickholt spiega: “lavoriamo e ‘pensiamo’ a lungo termine, un metodo che ci aiuta molto nel nostro operato. Attualmente, gli ostacoli alla crescita delle imprese sono identificabili nella mancanza di personale qualificato, nelle carenze di fornitori e materiali, e nelle incertezze del mercato”.

A sinistra la Kern Evo e a destra la Kern Pyramid Nano, entrambe sviluppate con la direzione di Ekkehard Alschweig.

Come Kern affronta queste problematiche? Alla base del successo di Kern, secondo Eickholt, vanno citati i dipendenti, altamente qualificati e motivati. Cinque anni fa erano 180, oggi sono 240, un numero in costante crescita. Riuscire a trovare e a sostenere la crescita di personale qualificato è una sfida importante. “In Kern formiamo il personale in diversi ambiti professionali e offriamo agli studenti stage e posizioni di tirocinio. Coloro che completano con successo la formazione possono trovare un posto di lavoro gratificante nella nostra azienda. In tal modo, sosteniamo la Regione e contrastiamo la carenza di lavoratori qualificati”, spiega Eickholt.

Una buona atmosfera in ambito lavorativo, così come l’opportunità di crescita e di ottenere risultati, giustamente retribuiti, sono motivazioni sufficienti per cui il personale assunto non lascia l’azienda. Non solo, grazie a un accordo aziendale, ai dipendenti è garantita una partecipazione agli utili. Conseguentemente, i tassi di fluttuazione del personale sono da anni molto bassi.

Nel 2016, Simon Eickholt (a sinistra) e Sebastian Guggenmos, sono entrati in Kern Microtechnik. I due dirigenti hanno acquistato la maggioranza dell’azienda a fine 2018 e da allora hanno sviluppato costantemente processi e macchine.

Sebastian Guggenmos cita, d’altro canto, l’alto livello di produzione come un altro importante fattore di successo di Kern Microtechnik. Nonostante ciò, questo non garantisce che la produzione possa essere realizzata senza problemi. “Se mancano materiali o pezzi, possono determinarsi problemi con i clienti”, spiega Guggenmos. “Questa difficoltà di approvvigionamento, però, colpisce duramente altre aziende manifatturiere; in Kern, infatti, lavoriamo da anni con fornitori di riferimento decisamente affidabili, quasi sempre apprezzate imprese europee. Gli accordi in essere, frutto di anni di lavoro, e la collaborazione con queste imprese sono fondati su valori di onestà ed equità: più che fornitori parliamo di partner. Questa concezione del rapporto azienda/fornitore contribuisce, in modo significativo, al fatto che le consegne vengano quasi sempre rispettate”.

Oggi Kern offre tre tipi di macchine basate sulla piattaforma Kern Micro, tra cui la Kern Micro HD, la macchina di maggior successo nella storia di Kern.

Sulla base di quanto detto, va sottolineato che Kern è oggi più che mai in grado di servire i propri clienti in modo affidabile, garantendo una vasta gamma prodotti all’avanguardia. Un esempio? L’azienda bavarese propone da quest’anno una nuova tecnologia: grazie al centro di lavoro laser Kern Femto E3 è infatti possibile produrre stampi per presse in metallo duro in modo estremamente stabile e produttivo. Altre innovazioni riguardano la lavorazione: una nuova modalità di taglio, sviluppata sulla base di un intenso lavoro di ricerca, alza l’asticella nella lavorazione ad alta precisione della ceramica per uso tecnico, portandola a un nuovo livello. In tal modo, è possibile ottenere tassi d’asportazione del materiale molte volte superiori a quelli precedentemente possibili, mantenendo la consueta precisione.

Dal 2022, Kern ha inserito nella propria gamma di soluzioni il centro di lavorazione laser Kern Femto E3.

Kern Microtechnik GmbH, di Eschenlohe, in Germania, conta oggi circa 240 dipendenti e opera con successo in più di 30 Paesi del mondo. L’azienda è concentrata su due tipologie di attività: sviluppo e produzione di centri di lavoro ad alta precisione e produzione per conto terzi di pezzi fresati, con tolleranze nelle gamme micro e nano.

Le fresatrici Kern vengono utilizzate, tra l’altro, per la produzione in serie dell’azienda; pertanto, il costruttore è perfettamente attrezzato, non solo per produrre macchine ad alta precisione, ma anche per sostenere gli utenti con il necessario know-how di processo. I clienti diventano nel tempo veri partner tecnologici e quindi entrano a far parte della “famiglia Kern”.

Inoltre, Kern offre una consulenza intensiva sul funzionamento ottimale e sull’integrazione dei processi, dall’idea fino al pezzo finito: ciò consente agli utenti Kern di essere sempre più competitivi. Il catalogo dei prodotti su commissione comprende la presentazione di prototipi, singole parti e prodotti in serie, ma anche l’assemblaggio di componenti e il supporto alla progettazione. I pezzi vengono lavorati mediante fresatura, trapanatura, elettroerosione e rettificatura. ©TECNeLaB

Oltre agli Amministratori Delegati Simon Eickholt (secondo da destra) e Sebastian Guggenmos (a destra), l’attuale quadro dirigenziale di Kern Microtechnik comprende Sebastian Wühr, Direttore dello stabilimento di produzione per lavorazioni a conto terzi, e Matthias Fritz, Responsabile dell’innovazione e dello sviluppo.

Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Si è svolta a Roma, l’Assemblea Generale 2022 di Federmeccanica. Al centro del dibattito l’Italia, declinata nelle sue direttrici strategiche più importanti: In...

Brenta Rent è un partner affidabile nel noleggio di macchine per il condizionamento dell’aria e la refrigerazione di processo. Una consolidata esperienza nel se...

Automazione industriale, robotica e AI - ovvero l’adozione delle tecnologie legate all’Industria 4.0 - rappresentano un’opportunità per rafforzare l’efficienza ...

Grazie al servizio SKF Remanufacturing è possibile ripristinare il pieno funzionamento dei cuscinetti, a un costo inferiore, con meno risorse, tempi di consegna...

Alla 33.BI-MU, HEIDENHAIN ha presentato gli ultimi sviluppi di TNC7: la versione software 17 del nuovo livello di controllo numerico offre ancora maggiori funzionalità che rendono le attività in officina più veloci, più sicure e più pratiche.

10 idee selezionate dalla redazione di TECNeLaB per chi è alla ricerca del regalo tecnologico perfetto per il Natale 2022.

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl